Negli ultimi anni, l’uso dei farmaci dimagranti è aumentato grazie alla disponibilità di nuove terapie efficaci. Tuttavia, non tutti i farmaci per la perdita di peso sono approvati dalle autorità sanitarie e alcuni rimangono off-label o vietati.
In questa guida scoprirai quali soluzioni farmacologiche sono autorizzate in Italia e in Europa, quali sono le loro caratteristiche e in che modo possono essere prescritte.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) regolamentano l’uso dei farmaci per il controllo del peso, approvandoli solo dopo studi clinici che ne dimostrano efficacia e sicurezza.
Attualmente, i principali farmaci dimagranti autorizzati in Europa (e dunque anche in Italia) sono:
Farmaco | Nome Commerciale | Meccanismo d'azione | Prescrizione |
---|---|---|---|
Xenical, Alli | Blocco dell'assorbimento di grassi | Senza ricetta (Alli) e con ricetta (Xenical) | |
Saxenda | Agonista GLP-1, riduce l'appetito | Con ricetta medica | |
Wegovy, Ozempic | Agonista GLP-1, aumenta la sazietà | Con ricetta medica | |
Mounjaro, Zepbound | Agonista GLP-1 + GIP, regola il metabolismo | Con ricetta medica |
Alcuni farmaci, come Fentermina e Lorcaserina, sono vietati in Europa a causa di problemi di sicurezza riscontrati.
Potrebbero interessarti
Alcuni farmaci, pur essendo utilizzati in altri paesi, non sono autorizzati in Europa per motivi di sicurezza.
Conclusione: I farmaci non approvati hanno mostrato rischi significativi e non dovrebbero essere acquistati da fonti non regolamentate.
Attualmente, Semaglutide e Tirzepatide sono i farmaci più efficaci disponibili con prescrizione medica.
L’unico farmaco disponibile senza ricetta è Orlistat (Alli). Tutti gli altri richiedono prescrizione.
Sì, è approvato per il diabete e autorizzato anche per il dimagrimento.
Entrambi contengono Semaglutide, ma Wegovy® è specificamente approvato per la perdita di peso, mentre Ozempic® è indicato per il diabete ma viene spesso utilizzato off-label.
Sì, farmaci come Fentermina, Lorcaserina e Sibutramina sono stati vietati su tutto il territorio europeo per motivi di sicurezza.