Gli Effetti Collaterali della Semaglutide

Questa pagina fornisce informazioni a scopo educativo sull'obesità intesa unicamente come patologia. Qualsiasi trattamento farmacologico richiede sempre prescrizione e monitoraggio medico.

La semaglutide è un farmaco appartenente alla classe degli agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1) che, come tutti i farmaci, può causare effetti collaterali che è importante conoscere.

Effetti Collaterali Comuni

La maggior parte degli effetti collaterali della semaglutide sono di natura gastrointestinale e includono:

  • Nausea (fino al 44% dei pazienti)
  • Vomito (fino al 24%)
  • Diarrea (fino al 30%)
  • Costipazione (fino al 24%)
  • Dolore addominale (fino al 20%)
  • Gonfiore e gas
  • Indigestione
  • Eruttazione e reflusso acido

Altri effetti collaterali comuni possono essere:

  • Mal di testa
  • Stanchezza
  • Diminuzione dell'appetito
  • Vertigini

Consigli per Gestire gli Effetti Collaterali della Semaglutide

Gli effetti collaterali gastrointestinali tendono a essere da lievi a moderati e, in genere, si attenuano dopo alcune settimane di trattamento. Questi effetti possono essere più comuni con dosi più elevate.

Se stai sperimentando disturbi gastrointestinali durante il trattamento con semaglutide, questi suggerimenti potrebbero aiutarti - ma non sostituiscono MAI il consulto con il medico:

  • Mangiare più lentamente e fare pasti più piccoli
  • Scegliere cibi semplici, leggeri e a basso contenuto di grassi (come cracker, toast e riso)
  • Evitare cibi grassi, fritti o dolci
  • Consumare alimenti che contengono acqua (come zuppe o gelatine)
  • Non sdraiarsi subito dopo aver mangiato
  • Bere liquidi chiari o freddi
  • Se possibile, uscire all'aria aperta quando ti senti nauseato

Effetti Collaterali Gravi

Sebbene rari, possono verificarsi effetti indesiderati più seri. In tal caso, contatta immediatamente il medico, se riscontri:

  • Segni di pancreatite: dolore intenso allo stomaco superiore
  • Reazioni allergiche: orticaria, prurito, gonfiore del viso/lingua/gola, difficoltà respiratorie
  • Problemi alla cistifellea: dolore addominale superiore, febbre, feci di colore argilla, ingiallimento della pelle o degli occhi
  • Problemi renali: diminuzione della minzione, gonfiore delle gambe/caviglie/piedi
  • Cambiamenti nella visione
  • Battito cardiaco accelerato o palpitazioni
  • Segni di basso livello di zucchero nel sangue: mal di testa, fame, irritabilità
  • Segni di un tumore alla tiroide: gonfiore o nodulo al collo, difficoltà a deglutire, voce rauca, respiro corto
Donna con espressione di disagio che tiene le mani sulla fronte, illustrando possibili effetti collaterali come mal di testa o malessere associati alla semaglutide.

Profilo di Sicurezza Generale

Gli studi clinici suggeriscono che la tirzepatide ha un profilo di sicurezza generalmente favorevole:

  • Gli eventi avversi gravi (SAE) sono stati riportati con una frequenza del 5-7% nei partecipanti senza diabete di tipo 2 e del 6-9% nei partecipanti con diabete di tipo 2
  • Le interruzioni del trattamento dovute a effetti collaterali sono state osservate nel 4-7% dei partecipanti (rispetto al 3% nel gruppo placebo)

La tirzepatide è un farmaco relativamente ben tollerato con effetti collaterali principalmente gastrointestinali che tendono ad essere transitori. Il rapporto rischio/beneficio è generalmente favorevole per le persone con diabete di tipo 2 o obesità, ma è essenziale discutere con il proprio medico dei potenziali rischi e benefici sulla base della propria situazione clinica specifica.